Il Centro Filippo Buonarroti della Toscana aderisce alle manifestazioni internazionaliste che si terranno il giorno 1 maggio 2019: La giornata del Primo Maggio è la giornata dell'internazionalismo proletario.Uniti, i lavoratori di tutti i Paesi possono cambiare il mondo. Oggi essere internazionalisti significa in primo luogo combattere tutte le ideologie razziste, essere per l'accoglienza e per la difesa di tutti i lavoratori, senza distinzionietniche, di nazionalità o di religione. Contro il nazionalismo e contro la guerra!
Livorno fra ‘700 e ‘800: crisi ricorrenti e nuovi fermenti economico-sociali
12 Aprile ore 17.00
presso Biblioteca Comunale Bottini dell'Olio, Piazza del Luogo Pio - Livorno
Gruppi Anarchici D'Azione Proletaria: Le Idee, I Militanti, L'Organizzazione
Dalla Rivolta di Berlino all'Insurrezione di Budapest. Dall'Organizzazione Libertaria al Partito di Classe
16 Febbraio ore 17.00
Le Cicale operose - Caffè letterario, Corso Amedeo, 101 - Livorno
a cura di: Franco Bertoluccipartecipano: Giulio Angeli, Alternativa Libertaria Piergiorgio Lenoci, Centro F. Buonarroti Toscana Franco Bertolucci, curatore dell' opera
PERCHE' NON ESISTONO LE RAZZE MA ESISTE IL RAZZISMO
6 Dicembre ore 21
Casa del Popolo di Settignano - via di San Romano,1 - loc. Settignano, Firenze
Incontro con
Francesco Cavalli Sforza, docente di Genetica e Antropologia, filosofo, regista, antropologo e divulgatore scientifico Mariachiara Giannini, Centro Filippo Buonarroti della Toscana e FLC-CGIL Firenze Simone Margelli, fotografo documentarista autore del progetto "Take Refuge"(reportage sui centri di accoglienza per i profughi di cui saranno proiettate alcune diapositive) il prof. Cavalli Sforza e Simone Margelli, nelle mattine del 6 e 7 dicembre terranno anche due incontri con gli studenti dell'ISIS Gobetti - Volta di Bagno a Ripoli, dove interverrà anche Giulia Barfucci, Centro Filippo Buonarroti della Toscana
Volti, storie e memoria: A 100 anni dalla Grande Guerra
Volti e storie del movimento per la pace durante il Primo conflitto mondiale
Dal 27 Novembre al 5 Dicembre 2018 Biblioteca "F.D. Guerrazzi" – Villa Fabbricotti, Livorno - Centro Giovani, Giò "De Andrè", Viale Resistenza 4, Piombino
MARTEDI' 27 NOVEMBRE ore 10,30
Inaugurazione della Mostra Con:
Doriano Maglione, Coordinatore nazionale della mostra, C.F. Buonarroti Milano Marco Manfredi, ISTORECO Livorno Rodolfo Passagrilli, C.F. Buonarroti Segue visita guidata alla MostraLa Grande guerra fra realtà, memoria e uso pubblico della storia VENERDI' 30 NOVEMBRE ore 9,30 Guerra e finanza: l'esperienza esemplare dell'Italia nella prima guerra mondiale, Gian Carlo Falco, Università di Pisa Fra pane e politica. Dimostrazioni e proteste contro la guerra in Toscana durante il primo conflitto mondiale, Marco Manfredi, ISTORECO Livorno Agitazioni, dimostrazioni e “calma apparente”. La mobilitazione delle donne contro la guerra nella provincia di Pisa (1917-1918) Emanuela Minuto, Università di Pisa La guerra verticale. Uomini animali macchine sul fronte di montagna (1915-1918) Diego Leoni, Laboratorio di Storia di Rovereto ore 14,30 Cento anni di scritture di guerra tra usi e abusi storiografici, Carlo Stiaccini, Università di Genova Gli elenchi dei caduti nelle province di Livorno e Pisa. Riflessioni a partire da una fonte storica, Catia Sonetti, Direttrice ISTORECO Sacre pietre della memoria: il culto dei caduti della Grande Guerra nello spazio ecclesiastico, Matteo Caponi, Università di Firenze Sabato 1 Dicembre 2018 dalle ore 9,30 alle 12,30 A cento anni dalla fine del primo conflitto mondiale. Una riflessione fra guerra e dopoguerra Con: Diego Leoni, Laboratorio di Storia di Rovereto, Marco Manfredi, ISTORECO Livorno Roberto Bianchi, Università di Firenze Coordina: Pietro Finelli, Domus Mazziniana Mercoledì 5 dicembre ore 10,00 Visita mostra ore 10,45 Conferenza: "Le guerre dell'imperialismo e il punto di vista del cinema: fra pacifismo umanitario, denuncia antimilitarista, prospettiva rivoluzionaria", Lorenzo Cuccu, Università di Pisa ore 11,45 Dibattito ore 12,30 Conclusione
Conoscere le guerre del passato per opporsi alle guerre del futuro
Dal 19 al 24 Novembre 2018 Sala delle Conferenze - Casa delle Memorie di Guerra per la Pace - Piazza San Marco 29 Prato
MARTEDI' 20 NOVEMBRE ore 10,00 Saluto inaugurale: Comm. Sergio Paolieri, Presidente Nazionale dell' Associazione Combattenti e Reduci
Ezio Mecacci, Centro Filippo Buonarroti Toscana
Inquadramento del periodo storico a cura del Prof. Francesco Venuti, Casa delle Memorie di Guerra per la Pace
"Cinema e Grande Guerra"
interviene il Prof. Lorenzo Cuccu, docente di Storia e Critica del Cinema - Università di Pisa
"L'opposizione alle guerre di oggi e di domani"
interviene Piergiorgio Lenoci, Centro Filippo Buonarroti Toscana
SABATO 24 NOVEMBRE ore 16,00
"Il rovescio della guerra, tra rivolte e fucilazioni"
interviene Marco Rossi, autore del libro "Gli ammutinati delle trincee" - BFS Edizioni
"Interventisti e antiinterventisti a Prato"
intervengono gli storiciAndrea Giaconi e Alessandro Affortunati, membri del comitato Pratese del la Promozione dei Valori Risorgimentali
Da Lunedì 19 a Sabato 24 novembre sarà possibile visitare gratuitamente la mostra "Le Conferenze di Zimmerwald e Kiental e l'Opposizione alla Grande Guerra"
Orario apertura: Visite su prenotazione per le scolaresche, per i singoli senza prenotazione nei giorni di Lunedì - Mercoledì - Venerdì con orario 9,30 - 12,00
IN OCCASIONE DEL VENTENNALE DELLA SCOMPARSA DELLO STORICO PIER CARLO MASINI (1923-1998)
GRUPPI ANARCHICI D'AZIONE PROLETARIA LE IDEE, I MILITANTI, L'ORGANIZZAZIONE 2.DALLA RIVOLTA DI BERLINO ALL'INSURREZI ONE DI BUDAPEST: DALL'ORGANIZZAZIONE LIBERTARIA AL PARTITO DI CLASSE
BIBLIOTECA FRANCO SERANTINI - CENTRO FILIPPO BUONARROTI - ASSOCIAZIONE AMICI DELLA BIBLIOTECA F.SERANTINI onlus
19 Ottobre 2018 Presso Aula Magna della Scuola di Scienze della Salute Umana (ex Presidenza Facoltà di Medicina e Chirurgia), Padiglione 6 AUO Careggi - Largo Brambilla 3 - FIRENZE
Partecipano: Gian Mario Cazzaniga, Massimo Cappitti, Mariamargherita Scotti, Ezio Mecacci e Franco Bertolucci
OPPOSIZIONE PROLETARIA AL GOVERNO DELLA PAURA E DEL RAZZISMO
IL CENTRO FILIPPO BUONARROTI TOSCANA ADERISCE, ED INVITA AD ADERIRE, AL CORTEO DI SABATO 29 SETTEMBRE A GENOVA ORGANIZZATO DAI CIRCOLI OPERAI DI LOTTA COMUNISTA (CONCENTRAMENTO PIAZZA DELLA RAIBETTA ORE 15.30) CONTRO IL GOVERNO DELLA PAURA E DEL RAZZISMO PER UNA CHIARA OPPOSIZIONE DI CLASSE
Genova Piazza della Raibetta 29 settembre ore 15.30 Milano Porta Venezia 30 settembre ore 15.30 Torino Corso Cairoli (monumento a Garibaldi) 30 settembre ore 15 IL GIORNO DOPO, DOMENICA 30 SETTEMBRE, CORTEI A TORINO E MILANO