Dal 14 al 30 aprile 2022 Mostra presso CASA DELLA MEMORIA CASTELLO DI PORTA SAN DONATO SULLE MURA URBANE, LUCCA
ore 10.00-12.00, 15.30-18.30
14 Aprile, ore 15.30 Presentazione Con il saluto di Alessandro Tambellini, sindaco di Lucca
Ilaria Vietina, assessora con delega alle politiche formative, alle politiche di genere e alla continuità della memoria storica
Filippo Antonini e Francesco Lucarini, ANPI Lucca
Presentazione della mostra Francesco Innocenti, CFB Toscana
23 Aprile, ore 17.30 Presentazione del libro Partigiani della Wehrmacht Disertori tedeschi nella Resistenza italiana Con l'autore Mirco Carrattieri, Liberation Route Italia
Intervengono Romano Zipolini, Direttivo ANPI Lucca
Armando Sestani, Società Popolare di Mutuo Soccorso Garibaldi, Lucca
Renzo Giannini, CFB Toscana
Luca Madrignani, Istituto Storico della Resistenza Apuana
Per la partecipazione è richiesta la prenotazione scrivendo a cfbtoscana@gmail.com o telefonando al 348 7673992. L’iniziativa si terrà nel rispetto delle prescrizioni in vigore per il contenimento della pandemia Covid-19 pertanto sarà necessario esibire il Green Pass all’ingresso.
Dal 4 al 11 marzo 2022 Mostra presso Sala Mario Tobino, Palazzo Ducale, Lucca
Martedì 8 marzo, ore 15,30 Ne parliamo con: Maria Teresa Leone, Consigliera Provinciale e ISREC Lucca
Ilaria Vietina, Assessora Comunale di Lucca
Caterina Senette, Centro Filippo Buonarroti di Livorno
Alessandra Celi, Società Italiana delle Storiche
Gloria Spandre e Marco Maria Massai, autrice e curatore della mostra
Venerdì 10 dicembre, ore 17 Presentazione del Libro presso Sala Pegaso, Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati, Piazza del Duomo 10, Firenze
Dante e l'arte medica Interverranno: Eugenio Giani, Presidente della Regione Toscana
Danilo Tacconi, Direttore Area Funzionale Malattie infettive Usl Toscana sud est
Giorgio Cosmacini, L'autore
Coordinano gli interventi: Vasco Giannotti, Presidente comitato scientifico Forum Risk Management in Sanità
Alessandro Picchi, Centro Filippo Buonarroti della Toscana
Venerdì 26 Novembre 2021 ore 17.00 Presentazione del Catalogo presso Biblioteca Comunale Bottini dell'Olio - Piazza del Luogo Pio - Livorno
Livornesi alla guerra di Spagna 1936-1939 Intervengono Cristina Francioli, Direttrice Archivio di Stato di Livorno
Giovanni Lauretta, Centro Filippo Buonarroti Toscana
Venerdi’ 29 Ottobre
ore 16.00 Presentazione della Mostra presso Biblioteca Comunale Bottini dell'Olio - Piazza del Luogo Pio - Livorno Le scienziate
del '900 Mostra dal 28/10 al 4/11 2021, presso Biblioteca Comunale Bottini dell'Olio - Piazza del Luogo Pio - Livorno
Introduce e coordina gli interventi Ezio Mecacci, Centro Filippo Buonarroti Toscana
Intervengono Marco Massai, Docente di Storia della Fisica e già Ricercatore in Fisica, Università di Pisa, Associazione Nuova Limonaia, Pisa
Gloria Spandre, Ricercatrice dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, INFN, sezione di Pisa e già collaboratrice della NASA, Associazione Nuova Limonaia, Pisa
Paola Meneganti, Associazione Evelina De Magistris
Venerdì 15 Ottobre ore 16.00 Conferenza - Dibattito presso Sala B. Fattori Camera del Lavoro - Piazza Mercatale 89 - Prato
Teresa e le altre: Le donne della Val di Bisenzio contro la guerra Intervengono Manuela Marigolli, Segretaria CGIL Prato Alessandro
Affortunati, Storico - Comitato pratese per la promozione dei valori risorgimentali
Introduce e coordina gli interventi Salvatore Di Fraia, Centro Filippo Buonarroti Toscana
Martedì 12 Ottobre, ore 17.00 Conferenza - Dibattito presso Biblioteca Comunale Bottini dell’Olio Piazza del Luogo Pio, Livorno
A 100 anni dalla fondazione del Partito Comunista d’Italia I comunisti di Livorno tra fascismo e stalinismo Intervengono Giuseppe Mannucci, figlio di Danilo, uno dei fondatori del PCd’I
Piergiorgio Lenoci, Centro Filippo Buonarroti Toscana
Sabato 4 Settembre, ore 17.00 Presentazione del libro "Spartaco il ferroviere" in occasione del centenario dell’assassinio di Spartaco Lavagnini, per mano dei fascisti
presso giardino del Circolo Rondinella del Torrino – Lungarno Soderini 2 Fi, all’interno della festa della FIOM di Firenze
Con Andrea Mazzoni, autore del libro
saranno presenti Gianfranco Pagliarulo, Presidente nazionale ANPI
Luca Milani, Presidente del Consiglio Comunale di Firenze
Emilio Gianni, Centro Filippo Buonarroti Toscana – Archivio Biografico del Movimento Operaio