Il Centro Filippo Buonarroti, in collaborazione con diverse Associazioni italiane e non, ha dato vita, a partire dall’anno 2015, a quattro mostre itineranti dedicate a pagine di storia del movimento operaio europeo, alcune note, altre poco trattate se non del tutto taciute. E’ così che hanno preso vita le mostre su “Resistenza operaia a Berlino 1942-1945. Basta con Hitler, mettere fine alla guerra!”, (nel 2015, appunto). “Catalogna bombardata”, sulla guerra civile spagnola, nel 2016, “Le conferenze di Zimmerwald e Kiental e l’opposizione alla Grande guerra” nel 2017, “La Commune de PARIS 1871” nel 2022. (Per ulteriori informazioni, consultare la sezione LE MOSTRE).
Ogni mostra è accompagnata da un catalogo che riporta il testo dei pannelli (in italiano e in lingua originale) e le foto esposte, oltre ad una introduzione che ne spiega l’origine.
Oltre a quelle menzionate, esposte in tutta Italia e ancora richiedibili, abbiamo realizzato altre due mostre di cui esistono i cataloghi: “Grandi scienziate del ‘900” (2022), con La Nuova Limonaia di Pisa e “Livornesi alla guerra di Spagna 1936-1939” (2020), in collaborazione con l’Archivio di Stato di Livorno. Li mettiamo entrambi in descrizione anche se, al momento, sono esauriti.

Dalla “Presentazione al pubblico italiano”
All’interno:
Presentazione al pubblico italiano;
Un saluto;
Introduzione;
Incoraggiare – Organizzare – Collegare;
Nelle fabbriche;
Gli operai;
Con i lavoratori coatti;
Nella Wehrmacht;
Contro la guerra;
Lavoro illegale;
Le donne;
Dalla borghesia;
Gli artisti;
Con gli ebrei;
I medici;
Evadere;
L’incontro;
Perseguitato;
Terrore giudiziario;
I sopravvissuti;
Ultime lettere;
I morti;
Pietre d’inciampo;
Topografia della Resistenza, del Terrore e della Memoria;
Appendice: La pagina nascosta della Resistenza tedesca

Dalla “Presentazione al pubblico italiano”
All’interno:
Presentazione al pubblico italiano;
La mostra;
L’assedio a una democrazia nascente;
La repubblica bombardata;
La Catalogna sotto le bombe;
Al centro del mirino;
I bombardamenti su Barcellona;
I bombardamenti su Granollers;
I bombardamenti su Lleda;
I bombardamenti su Tarragona e nel Penèdes;
I bombardamenti su Girona e a Figueres;
I rifugi antiaerei;
Vivere sotto le bombe: i valori civici;
La resistenza urbana e l’aiuto internazionale;
I bombardamenti a tappeto sulla popolazione civile: dalla guerra civile spagnola all’attualità;
La rete dei luoghi della memoria in Catalogna: rifugi antiaerei e campi dell’aviazione riscattati

Dalla “Presentazione al pubblico italiano”
All’interno:
Presentazione al pubblico italiano;
Introduzione a cura di Bernard Degen;
Nazioni e nazionalismo;
Imperialismo;
Il fronte occidentale 1914/15;
Il fronte orientale 1914/15;
Il movimento operaio internazionale;
Robert Grimm;
La famiglia Grimm;
Lenin;
Nadežda Krupskaja;
Grimm su Lenin;
Lenin su Grimm;
Grimm, Lenin e Balabanova;
La Casa del Popolo di Berna;
Conferenze internazionali dei socialisti contro la guerra;
“Promachos”: una casa editrice di sinistra;
“Berner Tagwacht”;
Conferenza di Lugano;
Serrati/Lazzari;
Modigliani/Morgari;
Conferenze internazionali delle donne socialiste;
Anželika Balabanova;
Preparazione della Conferenza di Zimmerwld;
La Conferenza di Zimmerwald 1915;
Perquisizioni, indagini e censura dopo la conferenza segreta;
Il manifesto di Zimmerwlad;
Pensione “Beau Séjour”;
La conferenza di Kiental 1916;
Il manifesto di Kiental;
1917 La rivoluzione russa;
!920 divisioni nel movimento operaio;
Conferenza di Stoccolma e fine del movimento di Zimmerwald;
Posta dall’Est;
Partecipanti alla Conferenza di Zimmerwald e Kiental;
La Mostra svizzera sulla Conferenza di Zimmerwald;(immagini)
Il Manifesto di Zimmerwald; (immagini)
Le conferenze di Zimmerwald e Kiental e il movimento operaio italiano;
Appendice A: Da Zimmerwald a Milano. Cronaca di un’opposizione;
Appendice B: Articoli de L’impulso (Immagini)

Dalla Presentazione
All’interno:
Presentazione;
Il crepuscolo del secondo Impero;
Dalla guerra al tradimento;
La Parigi popolare soffre e si batte;
18 marzo 1871 – Parigi insorta;
Viva la Comune!;
72 giorni per costruire un nuovo mondo;
Viva la democrazia!;
Un’opera sociale d’avanguardia;
Verso una maggiore uguaglianza. Largo alle donne!;
Gli stranieri? Cittadini a pieno titolo!;
La cultura per tutti;
La Comune costruisce e innova;
Servizi pubblici e uffici: Un’amministrazione dei cittadini;
Separazione fra Stato e Chiesa;
La “Settimana di sangue”. La feroce repressione versagliese;
Dalla solidarietà all’amnistia;
Le Comuni in provincia;
La Comune non è morta;
Il popolo al femminile;
Comunarde!;
Le donne in combattimento;
L’Unione delle donne;
La marcia verso l’uguaglianza;
Coubert pittore impegnato;
La Federazione degli artisti;
La Parigi delle arti;
Quelle e quelli dello spettacolo;
Artisti e Comunardi;
La Comune fotografata;
La caricatura;
Maximilien Luce;
Edouard Manet;
Daniel Verge;
Jules Dalou;
Indirizzo dell’Associazione Internazionale dei Lavoratori;
“Amis de la Commune” – Cenni sulla storia dell’associazione

Dal determinare le dimensioni dell’Universo, allo svelare i segreti del codice genetico, queste donne hanno contribuito in modo significativo all’avanzamento delle frontiere del sapere battendosi, talvolta, in prima persona per il riconoscimento e l’affermazione della parità dei diritti e contro ogni discriminazione. A tutte queste donne e alle loro storie è dedicata la mostra.”
Dall’introduzione di Gloria Spandre RICERCATRICE INFN – PISA
All’interno le biografie di:
Margaret Burbridge;
Maria Goeppert-Mayer;
Margherita Hack;
Lise Meitner;
Rita Levi-Montalcini;
Barbara McClintock;
Sabiha Kasimati;
Dorothy Crowfoot-Hodgkin;
Gertrude Elion;
Gerty Radnitz-Cori;
Marie Sklodowska-Curie;
Irene Joliot-Curie;
Rosalind Franklin;
Ida Tacke-Noddack;
Maria Montessori;
Emmy Noether;
Rasalyn Sussman-Yalow

Insieme ai documenti originali sono state esposte copie digitalizzate dei manifesti conservati dal Museo Nazionale Collezione Salce di Treviso e articoli de “Il Telegrafo”, tratti dall’Emeroteca on line del Comune di Livorno.
Alla piena riuscita della manifestazione ha dato un contributo decisivo il Centro Filippo buonarroti Toscana, sede di Livorno (…)”
Dall’Introduzione della Dott.ssa Cristina Francioli Direttrice dell’Archivio di Stato di Livorno
All’interno:
Presentazione a cura del CFBToscana;
Introduzione di Cristina Francioli, Direttrice dell’Archivio di Stato di Livorno;
La Guerra di Spagna e i volontari antifascisti livornesi;
Percorso mostra;
Appendice A: Sessanta volontari di Livorno e provincia nella Guerra civile spagnola:
Appendice B: Lettera di Togliatti alla Segreteria del PCI del 4 ottobre 1937;
Appendice C: Un fervente stalinista. Alcuni interventi di Ettore Quaglierini sulla rivista Vie nuove;
Appendice D: Le circostanze dell’assassinio di Egisto Cantini;
Appendice E: Enzo Luigi Fantozzi denuncia la controrivoluzione stalinista dopo l’insurrezione di Barcellona del maggio 1937;
Appendice F: Liberali o fascisti? Di Arrigo Catani